Etna escursioni

Escursioni sull’Etna: cosa vedere e come andare

Sharing is caring!

Le escursioni sull’Etna sono sicuramente una delle esperienze naturalistiche più suggestive da fare in Sicilia. Con i suoi 3300 metri d’altezza, il vulcano attivo più alto d’Europa domina il panorama della sicilia orientale e del catanese, in un mix perfetto tra mare, sole e montagna.

Scegliere di fare un’escursione sull’Etna è senza dubbio sinonimo di avventura ed emozioni rare. È possibile recarsi sull’Etna per una semplice passeggiata o per escursioni più impegnative durante tutto l’anno, compreso il periodo invernale. È proprio in questo ultimo periodo, tra l’altro, che i versanti e crateri si riempiono di neve e accanto agli sciatori, si scorgono escursionisti che ciaspolano sul vulcano. Il tutto sullo sfondo di uno scenario dal fascino magnetico.

Se volete quindi scoprire i segreti e il fascino magnetico della cosiddetta “Signura”, preparatevi ad un’esperienza che vi resterà scolpita nel cuore.

 

Escursioni sull’ Etna, cosa vedere: i tour, gli itinerari, le tappe da non perdere

 

Sono diverse le compagnie che organizzano escursioni guidate sull’ Etna, e ognuna di queste offre una vasta gamma di soluzioni e itinerari personalizzati secondo specifiche esigenze.

Se optate per tour organizzati, potrete scegliere tra escursioni di mezza giornata ed escursioni di una giornata intera. Il Parco dell’Etna, con i suoi 60 mila ettari di estensione, offre una grande varietà di attrazioni, percorsi, tappe da non perdere.

 

I Crateri Sommitali dell’Etna

Il cratere centrale, che comprende quelli noti come Voragine e Bocca Nuova, il cratere nord est e il cratere sud est. Con una passeggiata che arriva oltre i duemila metri, ci si concede uno sguardo su questi panorami. Se si vuole arrivare invece fino in cima al Vulcano, a 3340 m.s.l.m bisogna fare riferimento a Guide Vulcanologiche dell’Etna e prenotare un’escursione direttamente con loro.

 

La Valle del Bove sull’Etna

La Valle del Bove è sicuramente un’altra tappa da non perdere durante un’escursione sull’Etna. Si tratta di una profonda vallata, circondata da pareti che arrivano fino ai 1000 metri, ed estesa fino a sette chilometri.

 

Grotte dell’Etna

Sono numerose anche le grotte formatesi all’interno del vulcano in seguito alle varie eruzioni avvenute nel corso dei secoli. Tra le più conosciute, la Grotta dei Lamponi, la Grotta delle Palombe, la Grotta del Gelo e la Grotta dei Tre Livelli. Cunicoli e anfratti visitabili grazie alle escursioni organizzate dalle varie agenzie, che forniscono tra l’altro tutta l’attrezzatura speleologica adeguata all’attività.

 

Monti e Crateri Silvestri

I Monti Silvestri sono formazioni rocciose createsi a seguito di un’eruzione lungo l’apertura della frattura vulcanica. L’eruzione ebbe inizio con la formazione di una frattura radiale, e quindi di una bottoniera di cinque crateri, fra quota 2025 e 1800 m, sul versante sud dei fianchi del vulcano.

 

Monti Sartorius

Questo sentiero, tra i più suggestivi e frequentati del territorio del Parco, è localizzato nel versante nord est dell’Etna, a poche centinaia di metri dallo storico Rifugio Citelli del C.A.I.

Il percorso, che riveste eccezionale interesse sia dal punto di vista geologico che botanico. Lungo il sentiero, che presenta 6 punti di osservazione, si incontrano radure ricche di specie endemiche, “bombe” vulcaniche di notevoli dimensioni e formazioni boschive dominate dalle betulle. Si può ammirare il Monte Frumento delle Cocazze, che con i suoi m. 2.151 slm rappresenta uno dei più grandi coni avventizi dell’Etna.

L’imponente colata lavica del 1865 ha dato origine ai Monti Sartorius (in onore e a memoria dello studioso Sartorius von Walterhausen, che fu tra i primi a riportare cartograficamente le più importanti eruzioni dell’Etna), caratterizzati dal tipico allineamento “a bottoniera” dei conetti eruttivi.

 

In breve, una tipica escursione sull’Etna offre la possibilità di passare a pochi passi da colate laviche, ammirare la flora endemica che cresce sui versanti, le bombe dell’Etna, e passeggiare su un brullo e deserto paesaggio ‘lunare’, spazzato dalla lava incandescente.

 

LEGGI ANCHE: Etna in Eruzione: lacrime di fuoco per Catania

 

Info utili: quando andare

Quando organizzare un’ escursione sull’Etna? Le escursioni sull’Etna possono svolgersi durante tutto l’anno, compreso il periodo invernale. D’inverno, il manto nevoso creerà un paesaggio suggestivo e affascinante. Resterete sicuramente estasiati dal contrasto mare montagna, neve e fuoco. D’estate, le alte quote mitigheranno il caldo tipicamente siciliano anche se, sotto il sole estivo, il trekking sull’Etna può risultare talvolta faticoso.

 

Escusioni sull’Etna: come vestirsi, cosa portare

Cosa serve per fare un’escursione sull’Etna? Dipende ovviamente dalla stagione.

D’estate, bastano un paio di scarpe da trekking, un cappello e degli occhiali da sole acqua e crema solare.

D’inverno, sono consigliate una giacca antivento, scarponcini impermeabili, guanti e crema solare. L’attrezzatura tecnica specifica per le escursioni, come ciaspole  o imbragatura e torce in estate per visitare le grotte, è solitamente fornita dalle agenzie organizzatrici dei tour.

 

Escursioni sull’Etna: prezzi

Generalmente, i prezzi delle escursioni organizzate sull’Etna variano tra 50 e 100 euro a persona. Prezzi e preventivi cambiano comunque in funzione di molti fattori (prezzi ridotti per ragazzi sotto i 12 anni, stagione, tipo di tour e difficoltà, lunghezza percorso, numero di partecipanti al tour, etc).

 

Escursioni con i bambini

I percorsi di trekking sull’Etna possono talvolta essere un po’ impegnativi per bambini troppo piccoli. Esistono tuttavia percorsi/passeggiate di livello facile pensati per chi viaggia con bambini o non è particolarmente allenato. I percorsi e le escursioni sono sempre studiati e programmati in base ad esigenze specifiche, per cui basterà approfondirne i dettagli con i singoli organizzatori per capire quale tour è più idoneo a ciò che cercate.

 

Pronti a quest’avventura? Un’escursione sull’Etna è assolutamente un’esperienza da non perdere se vi trovate a passare dalla Sicilia!

Sharing is caring!

Autore dell'articolo: Valigia a Colori

Amo incredibilmente viaggiare, esplorare, conoscere, incontrare. Viaggio per dare forma ai miei sogni e mi piace raccontare il mondo che incontro o che vorrei scoprire con immagini, parole, emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 + diciassette =