L’ Asia delle mille sfumature. Ecco perché amarla.

Sharing is caring!

L’Asia è un continente così pieno di intrighi, avventure, conforto e spiritualità. Dalle steppe nomadi del Kazakistan alle frenetiche strade di Hanoi, questo continente ha fissato e confuso i viaggiatori per secoli. Ci sono mille motivi per amarla, restarne affascinati, volerla conoscere sempre di più. Eccone quindi alcuni.

 

L’Asia delle Civiltà antiche

 

Asia - Tempio di Prambanan, Indonesia
Tempio di Prambanan, Indonesia

 

Il continente asiatico ha contribuito alla storia globale da moltissimi punti di vista. La maggior parte dei successi significativi del mondo moderno affonda le sue origini in Asia. Le rotte commerciali storiche attraversavano terreni epici mentre gli imperi in espansione competevano per scambiare beni e idee in tutto il continente e oltre. Le ambiziose civiltà asiatiche alla fine hanno dato vita ad alcune delle idee più rivoluzionarie del mondo e alla tecnologia più importante. Antiche meraviglie e spazi sacri abbondano in tutto il continente, dalla Grande Muraglia cinese e dai templi di Angkor (Cambogia) a quelli indonesiani di Borobudur e Prambanan, alle meraviglie meno conosciute in Myanmar, Nepal e Afghanistan, alla spiritualità di Bali.

 

L’Asia della natura incontaminata

 

Asia - Risaie Vietnam
Risaie, Vietnam

 

Dalle coste sublimi alle montagne innevate, dal maestoso fiume Mekong alla giungla infestata dalla fauna selvatica, i paesaggi asiatici racchiudono un’immediatezza e una vitalità che affascina e incanta. Immense distese di deserto scendono dalle montagne inospitali, che a loro volta lasciano il posto a foreste apparentemente impenetrabili. In una terra dove le tigri vagano ancora libere (sebbene lontane dai turisti rumorosi) la natura continua ad essere la forza trainante nella vita di molte persone. Praticamente ogni clima sul globo è rappresentato qui; fai un trekking sulle dune arcuate del Gobi o prendi il sole sulle isole tropicali fiancheggiate dalla sabbia del Mar Cinese Meridionale.

 

La cucina asiatica

 

Asia - Cucina

 

La cucina asiatica è tra le più varie e colorate del pianeta. Il continente asiatico ha esportato le sue cucine in tutto il mondo: i curry roventi dell’India, gli gnocchi succulenti della Cina, le scodelle fumanti di zuppa di pho del Vietnam e i piatti thailandesi colmi di spaghetti pàt tai (pad thai) sono conosciuti e amati in tutto il mondo. Mangiare qui può essere sia un affare gioioso che caotico: le forchette sono abbandonate a favore delle dita o delle bacchette e il cibo è apprezzato con gusto senza rivali. Sia chesi scelga un pasto stellato Michelin in uno dei migliori ristoranti di Singapore sia che si opti per uno sgabello di plastica per le strade di Bangkok, i viaggiatori affamati non saranno mai annoiati dalla diversità delle cucine asiatiche.

 

L’Asia che guarda al futuro

 

Asia - Singapore
Singapore

 

Grattacieli luccicanti, treni magnetici fragorosi, smartphone luccicanti: in Asia il futuro è adesso. La Cina si fa strada nel 21 ° secolo con un’economia che cresce a ritmi vertiginosi, mentre la Corea del Sud vanta alcune delle velocità Internet più elevate al mondo e l’India è un centro di tecnologia in crescita. Un frenetico ronzio circonda l’Asia urbana: la moda, la cultura e gli affari nelle metropoli del continente sfidano facilmente le più grandi città europee e americane per il loro status di hub globali.

 

Una modernità in continua evoluzione e mille incredibili contrasti fanno del continente asiatico un’esperienza di viaggio incredibilmente speciale: guardare risaie che saltano da un treno ad alta velocità, acquistare un laptop nuovo e luccicante nel mercato dell’elettronica di Hong Kong o andare a uno spettacolo di cabaret di robot in Giappone. Un mondo incredibilmente vario e stravagante, tutto da scoprire.

 

Sharing is caring!

Autore dell'articolo: Valigia a Colori

Amo incredibilmente viaggiare, esplorare, conoscere, incontrare. Viaggio per dare forma ai miei sogni e mi piace raccontare il mondo che incontro o che vorrei scoprire con immagini, parole, emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto − 1 =