Visitare e scoprire Siviglia, vivendola a pieno, si rivelerà senza dubbio una meravigliosa sorpresa. Siviglia è sicuramente una delle più belle città dell’Andalusia. Esuberante e piena di risorse, non mancherà di stupirvi. Ma cosa vedere a Siviglia in tre giorni? Scoprite come conoscerne tutte le principali attrazioni e i tesori che ospita.
Scegliete un hotel centrale, nei pressi della Giralda. Non ve ne pentirete. Le attrazioni da vedere sono moltissime. Concedetevi una passeggiata spensierata e senza meta per le vie del centro. Lasciatevi catturare dal simposio di colori e musiche che la città ha da offrirvi.
Ad ogni angolo sarete piacevolmente sorpresi dallo spettacolo di qualche ballerina di flamenco, musicista o artista di strada che accompagnerà i vostri passi.
Se vi capita di visitare Siviglia durante la festività dell’ Immacolata, così come è successo a me, assisterete sicuramente a spettacoli di strada vivaci e coinvolgenti. In occasione di questa festa, si riuniscono infatti a Siviglia tutti i tunos, ovvero menestrelli prettamente universitari che con toghe e abiti tanto appariscenti quanto affascinanti invadono le vie della città esibendosi in musiche, canti, danze e marce.
Video: Tunos, Vigilia dell’Immacolata 2016 a Siviglia
Le bellezze architettoniche e culturali di questa città non finiranno di stupirvi. E mentre vagate, perdetevi tra il profumo di tapas dei mille ristoranti e pub, sempre colmi di gente instancabilmente sorridente.
Ma come visitare e scoprire Siviglia e le sue mille bellezze in soli tre giorni? Ecco un’ ipotesi di itinerario che riassume cosa vedere assolutamente.
Visitare e Scoprire Siviglia: itinerario di 3 giorni
Giorno 1: Cattedrale di Siviglia, Giralda, Plaza de los Reyes, lungofiume Guadalquivir
Cominciate la vostra scoperta di Siviglia alla grande: il primo giorno regalatevi subito una visita della Cattedrale di Siviglia (Catedral de Sevilla), la più grande cattedrale gotica del mondo, costruita dove un tempo sorgeva la grande moschea della città. All’interno della Cattedrale si trova la tomba di Cristoforo Colombo. Adiacente alla Catédral trovate la famosa Giralda, che era l’antico minareto della moschea: salite fino in cima alla torre del campanile e godetevi una superba vista su tutta la città. La Catédral e la sua Giralda si affacciano su Plaza de los Reyes, che con i suoi palazzi stravaganti e le carrozze tipicamente andaluse rappresenta il punto ideale per godere di una vista di insieme delle due principali attrazioni della città.

Dopo una mattinata dedicata alla scoperta delle ricchezze architettoniche, concedetevi una pausa pranzo in uno dei tanti ristoranti tipici del centro, per poi proseguire in piena libertà la vostra visita della città spostandovi verso il lungofiume.
Passeggiate lungo il fiume Guadalquivir, che attraversa Siviglia e più in generale l’Andalusia. Partendo dalla famosa Torre del Oro, piccola fortezza del XVIII secolo e parte del sistema difensivo del vicino Réal Alcazar, oggi sede del Museo Naval de Sevilla, giungete fino a Plaza de Toros de la Maestranza, la plaza de toros più antica di Spagna e fra le più importanti al mondo.
Attraversate ilponte di Triana e lanciatevi alla scoperta del quartiere residenziale e cuore della movida di Siviglia: impossibile rinunciare a una passeggiata senza meta per le viuzze del barrio, fermandosi a gustare una buona birra e delle tapas in qualche bar tipicamente andaluso. Non vi mancherà poi l’occasione di assistere a qualche spettacolo di Flamenco, ballo nato proprio tra le vie di questo quartiere.
Giorno 2 : Palazzo Réal Alcazares, Archivo General de Indias, Macarena, Plaza de la Encarnación

Il Palazzo Réal Alcazares (set del Trono di Spade), palazzo fortificato moresco, sorge a pochi passi dalla Catédral. Di buon mattino, lasciatevi incantare dalla bellezza travolgente di questo capolavoro di architettura mudéjar, con il suo splendido stile arabeggiante, ricco ed elegante, e i suoi meravigliosi giardini (Jardines de Murillo). Prenotate l’ingresso con anticipo per evitare lunghe code.

Non lontano dal Palazzo Réal Alcazares si trova l’ Archivo General de Indias, edificio che raccoglie la storia delle Americhe dalla loro scoperta fino alla fine dell’impero coloniale nel 19° secolo. Testi e fascicoli che tengono traccia di tratte, conti, dati, e scoperte dell’impero coloniale spagnolo. Vale la pena ritagliarsi un po’ di tempo per una visita.
Nel primo pomeriggio, con qualche passo in più o in bus, spostatevi verso il quartiere della Macarena, al nord della città. Visitate la Basilica de la Macarena e ammirate soprattutto la statua de la Virgen de la Esperanza Macarena. La Basilica ospita tra l’altro i carri usati durante la celebre Semana Santa per portare in processione la statua della Vergine per le vie di Siviglia.
All’uscita della basilica si trovano le cosiddetteMurallas, ovvero quel che resta dell’antica recinzione muraria della città (XII sec), costituita all’epoca da oltre cento torri.
Sulla strada di ritorno verso il centro città, perdetevi tra i vicoletti ricchi di meraviglie architettoniche e decine di chiese.
Arrivate fino a Plaza de la Encarnación . La piazza ospita il Metropol Parasol, o più comunemente detto Las Setas de Sevilla, uno dei monumenti contemporanei più stravaganti della città. Dopo una passeggiata per le vie dello shopping, ritornate verso il cuore storico della città e per la cena scegliete un locale tipico nel Barrio Santa Cruz, magari in uno dei tablaos storici dove è possibile assistere a spettacoli di Flamenco.
Giorno 3: Barrio Santa Cruz, Parque María Luisa, Plaza de España
Un must per chi sceglie di visitare e scoprire Siviglia? Una suggestiva passeggiata diurna tra i vicoli storici del barrio Santa Cruz! Si tratta di uno dei quartieri tipici più famosi di Siviglia. Qui si trova la Casa de Pilatos, palazzo nobiliare storico della città meravigliosamente ornato di azulejos.
Ancora una volta, la pausa pranzo a base di tapasin qualche tipico vicoletto del quartiere è un must per vivere e respirare a pieno la cultura andalusa.
Nel primo pomeriggio, regalatevi un momento di sano relax nel meraviglioso Parque María Luisa, un’oasi di pace nel cuore della città. Riposatevi sulle colorate panchine in ceramica e ammirate le fontane con i loro delicati ornamenti.
Dulcis in fundo, spostatevi verso la meravigliosa Plaza de España.

Colorata e splendidamente ornata di azulejos, vastissima, piena di vita. Con la sua forma semicircolare, rappresenta l’abbraccio della Spagna. Si tratta di una delle attrazioni più incredibili della città, romantico e festoso punto di incontro per i turisti e per gli abitanti della città: difficile non lasciarsi “rapire” da uno spettacolo di flamenco degli artisti di strada o resistere alla tentazione di una suggestiva gita in barca nel canale che scorre all’interno della piazza.
Pronti a partire? Buon viaggio!
ALCUNE INFO AGGIUNTIVE:
Sito Ufficiale: http://visitasevilla.es/
Come arrivare
L’ aeroporto di Siviglia dista solo 10 chilometri dal centro della città ed è collegato molto bene con il centro tramite autobus e navette a prezzi abbastanza accessibili.
In Taxi: 15-20 minuti, costo 20-25€.
Dove dormire
Per poter godere a pieno della città, è consigliabile scegliere un alloggio in pieno centro, nei pressi della Cattedrale e della Giralda. Se ne trovano tantissimi, per tutti i gusti, a prezzi accessibili. Puoi ottenere uno sconto di € 15,00 sul prezzo finale prenotando direttamente da questo link Booking
Come muoversi in città
Potete visitare e scoprire Siviglia percorrendo il centro della città tranquillamente a piedi o, eventualmente, con gli autobus. Se necessario, utilizzate la Metro per raggiungere le zone più periferiche.
Tour e Ticket di ingresso alle attrazioni
In alcuni casi è consigliabile acquistare con anticipo i ticket delle attrazioni da visitare in modo da poter risparmiare qualcosa, saltare le file (se previsto) e, soprattutto, evitare i sold out delle attività. Per info sui tour e prezzi, clicca qui