In questo breve articolo troverete una selezione di 10 imperdibili attività per godere al meglio di questa bella e multiforme città.
Cosa fare e cosa vedere a Madrid tra arte, musei e divertimento
1. Museo del Prado di Madrid
Uno dei musei più importanti del mondo che raccoglie la storia dell’arte europea degli ultimi cinque secoli con una grande collezione di opere di Caravaggio, Goya, Raffaello e Velasquez.
2. Museo Reina Sofia di Madrid
Il Museo Reina Sofia di Madrid raccoglie le opere d’arte dal novecento ai giorni nostri. Moltissime le opere dei pittori spagnoli come Mirò, Picasso e Dalì. Il museo ospita anche la celebre Guernica di Picasso, assolutamente da non perdere e da gustare in ogni dettaglio.
3. Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid
I quadri del Museo sono della collezione privata del magnate tedesco dell’acciaio, Thyssen-Bornemisza, diventato ricchissimo durante la seconda guerra mondiale. Dal 1992 il museo Thyssen-Bornemisza ospita opere di artisti come Van Eyck, Caravaggio, Van Gogh, Gauguin e Hopper.
4. Il Palazzo Reale di Madrid
L’attuale Palazzo Reale di Madrid risale al 1764 e sorge sulle rovine dell’antica residenza della famiglia reale distrutta nel 1734 da un devastante incendio: l’Alcázar, il palazzo che ospitava i reali spagnoli fin dal XVI secolo. La Real Armería, custodisce una collezione di armi e armature appartenenti ai reali spagnoli a partire dal XIII secolo.
5. La Cattedrale dell’Almudena di Madrid
La Cattedrale dell’Almudena un vero e proprio mix di stili diversi, espressione delle varie fasi di costruzione che hanno caratterizzato la storia di questo edificio. Al suo interno è custodita l’omonima statua della Madonna dell’Almudena e si trova una rappresentazione della Via Crucis in 14 immagini realizzate in stile neogotico fiammeggiante, mentre il portale in bronzo è decorato con immagini che raffigurano la monarchia cattolica spagnola e la vetrata lunga 10 metri è impreziosita dalla raffigurazione della Vergine di Lis.
6. Plaza Mayor a Madrid
Fino al 1580 Plaza Mayor è stata la piazza del mercato cittadino, luogo di feste popolari, corride ed esecuzioni capitali. Tra il ‘600 e il ‘700 è stata colpita da 3 grandi incendi, quindi distrutta e in seguito ricostruita. Il suo caratteristico ed elegante porticato accoglie una varietà di bar e botteghe, mentre al centro domina l’imponente statua di Filippo III a cavallo.
7. Puerta del Sol a Madrid
Plaza de la Puerta del Sol è la piazza del capodanno madrileno.
Sulla Real Casa de Correo, l’edificio più antico della piazza e oggi sede della presidenza della comunità di Madrid e vecchio ufficio postale si trova un grande orologio. L’orologio ha il compito di scandire le cosiddette “campanadas”, i 12 rintocchi che segnano gli ultimi secondi dell’anno che volge al termine e l’inizio dell’anno nuovo. La tradizione vuole che la fine dell’anno sia celebrata con un rito che prevede di mangiare 12 chicchi d’uva al ritmo di ogni campanada: chi riesce a seguire il tempo avrà un anno prosperoso.
Plaza de la Puerta del Sol ospita anche altri simboli iconici della capitale come il “chilometro zero” (Origen de la calles radiales, perché proprio a partire da questo punto si calcolano le distanze in chilometri in tutto il Paese) e la statua del celebre orso che addenta una pianta di corbezzolo (madroño).
8. Parco del Buen Retiro a Madrid
Costruito nel 1640, il Parco del Buen Retiro è aperto al pubblico solo dopo la rivoluzione del 1868 e nasce come luogo di evasione e svago della monarchia.
Il Parco ospita il “Teatro del Buen Retiro” e la bellissima sala da ballo “Cason del Buen Retiro”. Ma il simbolo del Parco è sicuramente il meraviglioso Palazzo di Cristallo, costruito nel 1887 per ospitare una grande esposizione di piante provenienti dalle Isole Filippine. Una parte del lago del parco è protetta dall’imponente monumento del re Alfonso XII, inaugurato nel 1922, punto di ritrovo e relax di molti madrileni e non solo.
9. Cosa mangiare a Madrid
La cucina madrilena offre una vasta gamma di piatti aristocratici e popolari. Il cocido madrileño (patate, lardo di maiale, verdure, carne e ceci) e la celebre Tortilla (patate, uova, olio e sale).
Gli ingredienti di quasi tutti i dolci madrileni sono in genere farina, uova, zucchero e mandorle
Tra i dolci più tipici:
- Huesos de santo (patate, mandorle e crema)
- Rosquillas de San Isidro (ciambelle con bianco d’uovo)
- Churros, dolci di pastella fritta che si accompagnano al cioccolato caldo.
ORARI DEI PASTI: a Madrid si mangia più tardi rispetto ad altri paesi europei:
- Colazione: dalle ore 9.00 circa
- Pranzo: ore 14.00-15.00
- Cena: ore 21.00-22.00
10. Dove dormire a Madrid
Madrid offre una grande quantità di alberghi, ostelli, B&B, pensioni e affittacamere per ogni esigenza e per tutti i gusti.
Gli “hostal” non sono l’equivalente degli “ostelli”, ma piuttosto strutture ricettive paragonabili alle pensioni italiane.