Indonesia - cosa vedere

Indonesia, cosa vedere: tour on the road di 14 giorni

Sharing is caring!

Cosa vedere in Indonesia in un viaggio on the road ? Vorreste organizzarvi da soli non sapete da dove cominciare? Avete ragione!

L’Indonesia è una Paese dove le bellezze naturali sono variegate quanto la gente che vi abita. Bastano pochi numeri per rendersi conto di quanto l’Indonesia, sia straordinariamente varia. Lo stato arcipelago più vasto al mondo vanta infatti oltre 17.000 isole, di cui “solo” 8000 abitate, oltre 300 lingue parlate e almeno 3 culti religiosi dominanti.

Dalla punta occidentale dell’isola di Sumatra all’estremita orientale di Papua, l’Indonesia riunisce una miriade di culture, popoli, tradizioni, arti, paesaggi, piante, animali.

Come organizzare da soli un tour di soli 14 giorni un Paese così multiforme? Ecco quindi alcuni suggerimenti su cosa vedere in Indonesia in un viaggio on the road  tra Java, Bali, Lombok e Isole Gili.

 

Tour Indonesia: cosa vedere in un viaggio on the road di 14 giorni tra Java,  Bali, Isole Gili e Lombok

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 1 – Java Centrale

È probabile che il vostro volo dall’Italia abbia come prima destinazione in Indonesia la capitale Jakarta, una tra le megalopoli più grandi al mondo, frenetica, caotica e spesso contraddittoria. Insomma, non esattamente il volto naturale e incontaminato dell’ Indonesia che probabilmente stavate cercando. Dedicate quindi se volete un giorno alla visita di questa città. In alternativa, organizzate da subito il vostro primo spostamento, in aereo, verso Yogyakarta, nella parte centrale dell’isola di Java, a 500km da Jakarta. 

Da qui sarete pronti per visitare due tra i templi più famosi dell’Indonesia: Prambanan e Borobudur.

Prambanan, un complesso di tempi induisti che si estende per chilometri, è considerato il più grande e spettacolare monumento induista dell’Indonesia. Una meta assolutamente imperdibile!

 

Indonesia_on_the_road
Tempio di Prambanan, Java

 

Visitate il complesso e salite sul tempio di Shiva, il tempio di Brahma ed il tempio di Vishnu. Godetevi qualche ora di relax tra lo spettacolo di templi e pianure verdeggianti dal fascino indescrivibile.

Proseguite quindi il vostro viaggio on the road, spostandovi al famosissimo tempio di Borobudur. Si tratta del tempio buddista più famoso dell’Indonesia, risalente al 800 d.C. e riconosciuto patrimonio mondiale dell’UNESCO.

 

Indonesia_on_the_road
Tempio di Borobudur, Java

 

Lo spettacolo del tramonto dalla cima del tempio con una vista senza precedenti sulle 504 statue del Buddha racchiuse in stupe vi toglierà letteralmente il fiato.

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 2 – Java Orientale

Organizzate il vostro spostamento on the road da Yogyakarta a Mojokerto di buon mattino.

Dalla stazione di Mojokerto, prendete un’auto e raggiungete quindi il sito archeologico di Trowulan. Qui troverete i resti di quella che fu la capitale del più vasto impero hindu della storia indonesiana, il regno di Majaphit.

 

Indonesia_on_the_road
Trowulan, Java

 

Esplorate le meraviglie architettoniche del passato indonesiano, tra cui il Tempio Tikus e la porta di Bajang Ratu.

Valutate di poter alloggiare per la notte alle pendici del monte (Gunung) Bromo, un vulcano attivo, magari in un alloggio tipico in mezzo alla foresta, in un’atmosfera estremamente suggestiva.

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 3 – Monte Bromo

In un viaggio on the road in Indonesia che si rispetti non può certo mancare la visita ad uno dei vulcani più noti del Paese: il Gunung BromoAffrontate il piccolo sacrificio di partire, nel cuore della notte, in jeep per raggiungere dopo una ripidissima salita la vetta della montagna. Un po’ di trekking a temperature prossime allo zero e poi…godetevi lo spettacolo mozzafiato dell’alba sui crateri. 

Dedicate la mattinata a un po’ di trekking tra crateri e panorami ineguagliabili.

 

Indonesia_on_the_road
Gunung Bromo, Java

 

Nel pomeriggio spostatevi verso Banyuwangi, e alloggiate in qualche residenza tipica per  vivere a pieno la cultura del luogo e conoscere magari gente del posto passeggiando tra i piccoli villaggi. Riposatevi un po’ e fate il carico di energie per una nuova emozionante esperienza sulle alture indonesiane.  

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 4 – Java Orientale, Bali

Il kawah Ijen è una meta imperdibile per la scoperta dell’ Indonesia on the road. Partite nel cuore della notte e risalite il Monte Ijen, vulcano attivo e miniera di zolfo. Il trekking notturno lungo una salita piuttosto impegnativa è fondamentale per arrivare fino in cima al vulcano e scendere giù nel cratere quando è ancora buio. 

Qui potrete assistere allo spettacolo incredibile delle fiamme fatue blu che si creano dalla combustione dello zolfo che reagisce con l’ossigeno dell’aria.

Durante il percorso vi capiterà di incontrare i famosi minatori del Kawah Ijen. Se riuscite, scambiate pure qualche parola con loro, ne saranno felici. Le loro storie vi toccheranno il cuore. 

Fate in modo di risalire dal cratere prima dell’alba, così da poter ammirare dall’alto, il “comparire” del lago acido più grande del mondo al sorgere del sole. Emozione da brividi.

 

Indonesia_on_the_road
Kawah Ijen, Java

 

Riscendendo a valle, godetevi la bellezza del paesaggio, magari scambiando qualche chiacchiera con nuovi compagni di viaggio che incontrerete lungo la strada.

Saltate quindi sul primo traghetto utile verso Bali, e lanciatevi alla scoperta dell’ Isola degli Dei.

(Per un approfondimento su cosa vedere a Bali, Indonesia, leggete anche “Bali, Isola degli dei: tra induismo e spiritualità“)

Potrete quindi trascorrere qualche ora rilassandovi nel cuore della foresta tropicale facendo il bagno sotto le meravigliose cascate Git Git, in uno scenario letteralmente da favola.

Sulla strada per Ubud, fermatevi a visitare il famosissimo tempio di Ulun Danu Beratan, forse il tempio più rappresentativo di Bali, collocato sulle acque del lago Bratan, dentro un antico cratere vulcanico.

Arrivati a Ubud, il vero cuore culturale di Bali, perdetevi tra l’incanto di stradine ricche di templi di ogni genere o rilassatevi con una bella lezione di yoga o un massaggio in una delle numerosissime SPA. 

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 5 – Ubud, Bali

Nel vostro tour on the road dell’Indonesia riservatevi qualche giorno per conoscere e assaporare lo spirito di Ubud, il vero centro culturale e mistico di Bali.  Proprio nel cuore della città si trova la Sacred Monkey Forest,  un santuario che racchiude tre importanti templi custoditi, in cui vivono oltre 700 scimmie. Sono proprio loro le vere protagoniste di questo luogo tanto suggestivo e affascinante. Nel cuore della foresta, il Sacred Monkey Forest Sanctuary, un tempio tanto meraviglioso quanto bizzarro per la quantità di statue di animali ed esseri fantastici della mitologia indonesiana presenti. Dedicate un po di tempo alla visita di questo paradiso naturale, tra alberi secolari e scenari da favola, mentre le scimmie provano a fare amicizia con voi e ad aprire le vostre borse in cerca di cibo. 

 

Indonesia_on_the_road
Sacred Monkey Forest – Ubud, Bali

 

Dopo la visita alla Foresta delle Scimmie, regalatevi una passeggiata spensierata per le vie della città, tra templi, affascinanti cerimonie ad ogni angolo delle strade, negozi di artigianato tipico.

Assolutamente da non perdere l‘Ubud Traditional Art Market, mercato dell’artigianato. Qui potrete divertirvi a scambiare qualche parola con i commercianti e a dimostare avoi stessi e agli altri la vostra “arte di contrattare”. Ricordatevi: contrattare per acquistare qualcosa in Indonesia è proprio un must!

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 6 – Ubud, Bali

Se come me siete appassionati di natura e di paesaggi che tolgono letteralmente il fiato, nel vostro viaggio on the road in Indonesia non potrete certo fare a meno di una nuova giornata immersi nel cuore della foresta tropicale.

 

Indonesia_on_the_road
Ayung River, Bali

 

Non lontano da Ubud si trova infatti il fiume Ayung. Sfidate eventuali paure o diffidenze e regalatevi qualche ora di rafting in un percorso di oltre 10 Km che si snoda nel cuore della foresta tropicale: un’esperienza unica e indimenticabile. Il personale delle compagnie che gestiscono l’attività è estremamente cordiale e simpatico e saprà subito mettervi a vostro agio. Un trekking in discesa di circa 250 gradini tra risaie e foreste e si parte. Trascinati dalla corrente del fiume, tra qualche tuffo in acqua, bagni sotto le cascate, i vostri occhi vedranno paesaggi di indescrivibile bellezza. Insomma, non ve ne pentirete.

Continuate la vostra giornata immersi in questa natura strepitosa, magari facendo delle escursioni in bici tra le risaie.

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 7 – Risaie e Foreste, Bali 

Arricchite la vostra avventura on the road in Indonesia con un’altra giornata di totale immersione nella natura incontaminata. Vicino ad Ubud ci sono tantissime risaie che offrono paesaggi e panorami semplicemente stupefacenti. Scegliete il posto che più vi affascina e concedetevi ancora mezza giornata in questo paradiso.

 

Indonesia_on_the_road
Risaie, Bali

 

Se siete amanti dei gusti particolari e del caffé, non perdetevi una visita alle piantagioni e ai laboratori di produzione del cosiddetto “Café Luwak” o “caffé cacato”, prodotto con chicchi di caffé, ingeriti, parzialmente digeriti e espulsi dallo zibetto comune delle palme, il Luwak. Insieme a questo caffé pregiatissimo, potrete anche assaggiare decine di altre tipologie di caffé tipicamente indonesiano.

Assolutamente da provare, il brivido e l’emozione di un giro in altalena sospesa sulla foresta tropicale e sulle risaie: letteralmente un sogno ad occhi aperti.

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 8 – Tempio di Tanah Lot, Kuta

Il Tempio di Tanah Lot è uno dei luoghi più importanti di Bali, celebre per i suoi fondali unici e per gli scenari da favola al tramonto. Si tratta di un antico santuario indù arroccato su una roccia, tra onde che vi si infrangono costantemente. Insomma, un’attrazione assolutamente da non perdere! I dintorni del tempio sono costellati di santuari più piccoli dove regolarmente si svolgono tipici spettacoli di danza balinese. Il tempio si trova nel villaggio di Beraban della reggenza di Tabanan, a circa 20 km a nord-ovest di Kuta.

 

Indonesia_on_the_road
Tempio di Tanah Lot, Bali

 

Kuta è la parte più turistica di Bali, al sud dell’isola. È la destinazione perfetta per gli amanti del surf, grazie alle alte onde che caratterizzano tutta la costa. Rilassatevi su una delle tante spiagge della costa, godetevi il sole e magari splendidi tramonti sull’oceano indiano sorseggiando i famosi cocktails balinesi a base di Arak. 

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 9 – Padang Padang – Tempio di Uluwatu – Danza Kechak e del fuoco

Padang Padang è una spiaggia accessibile tramite alcune rampe di scale e attraverso una fessura calcarea accanto a un ponte. La spiaggia è incorniciata da una piccola foresta popolata da simpatiche (e in alcuni casi anche un po’ “ladre”) scimmie. Per via delle onde elevate, la spiaggia è tra le preferite dei surfisti. La sabbia fine che caratterizza questa piccola baia offre una splendida vista. Sulla spiaggia troverete anche diversi Warung locali che vendono di frutti di mare e pesce fresco alla griglia della giornata, oltre che frutta fresca e altre pietanze tipiche.

Dopo una giornata di relax sotto il caldo sole indonesiano, spostatevi nella vicina zona di Uluwatu, nella penisola di Bukit. La zona è meglio conosciuta per il Tempio di Uluwatu, risalente al 1005 d.C., arroccato su una  scogliera. Questo tempio hindu offre uno stile architettonico unico in una posizione straordinariamente bella. 

 

Indonesia_on_the_road
Tempio di Uluwatu, Bali

 

Dal tempio godrete di una stupefacente vista sull’Oceano Indiano e di un magnifico tramonto. Sempre al tramonto, non perdetevi assolutamente la tradizionale Danza Kecak e del Fuoco che ha luogo nella piccola arena del tempio, in un’ambientazione molto suggestiva.

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 10 – Nusa Penida & Nusa Lembongan

Viaggiare on the road in Indonesia vi permetterà di assaporare soprattutto le mete meno turistiche e ancora incontaminate. 

 

Indonesia_on_the_road
Nusa Penida

 

Nusa Penida e Nusa Lembongan sono due piccole isole collocate proprio di fronte a Bali, nell’Oceano Indiano. Spiagge e natura selvaggia, auto quasi del tutto assenti, villaggi immersi nella foresta, possibilità di nuotare tra le mantebarriera corallina e mangrovie, pace e relax. Insomma, dei veri angoli di paradiso tutti da scoprire.  

Indonesia, cosa vedere: GIORNI 11,12, 13 – Isole Gili

L’arcipelago delle Gili (nome locale che significa “piccola isola” in lingua Sasak) è semplicemente un paradiso terrestre. Gili Trawangan, Gili Meno e Gili Air sono infatti famose per acque limpidissime e incredibili spiagge di sabbia bianca e fine. Proprio quello di cui avrete bisogno per riprendere le energie dopo un tour così intenso.

 

Indonesia_on_the_road
Isole Gili

 

Di giorno, godetevi sole, pace e tranquillità in scenari da favola. Per i più intraprendenti, non potrà certo mancare qualche immersione o semplicemente un po’ di snorkeling per ammirare i meravigliosi fondali con mante, tartarughe marine e barriera corallina. In alternativa, regalatevi qualche ora di sano trekking in piena giungla, all’interno dell’isola. Di sera, se lo desiderate, lasciatevi coinvolgere dalla vita mondana di questi piccoli granelli di sabbia nell’oceano.

Indonesia, cosa vedere: GIORNO 14 –  Lombok

Ultima tappa del vostro tour on the road dell’Indonesia è Lombok. L’isola di Lombok è separata dallo stretto di Lombok dall’isola di Bali. Si raggiunge con un traghetto pubblico che viaggia tra Padang bai (Bali) e Lembar (Lombok) più volte al giorno o in barca veloce Blue Water Safari Express.

 

 

Indonesia_on_the_road_Lombok
Lombok

 

Grazie alle sue spiagge paradisiache, al maestoso Vulcano Rinjani e all’incredibile vita marina da scoprire, l’isola di Lombok nel Nusa Tenggara occidentale è ricca di attrazioni sia dentro che fuori dall’acqua. A nord di Lombok potrete intraprendere la grande scalata del Monte Rinjani, uno dei vulcani più alti dell’Indonesia (3.726 m slm), e soffermarvi fino al tardo pomeriggio per ammirare il tramonto sulle bellissime spiagge delle isole Gili. In alternativa potrete scegliere di noleggiare una bici e pedalare tra le meravigliose risaie. Ad ogni passo, questa piccola ma travolgente isola non smetterà di sorprendervi grazie alla sua spettacolare bellezza naturale. Kuta Beach, Tanjung A’an e Mawun Beach sono le spiagge più incantevoli e selvagge dell’isola.

Non perdetevi poi una visita ai villaggi tradizionali. Unitevi ai locali della tribù Sasak e scopri le loro usanze e la loro quotidianità. Assaporate la bellezza, le tradizioni e l’incredibile ospitalità di questo popolo.

 

Il vostro viaggio in Indonesia on the road termina qui. 14 giorni di emozioni, avventura, paesaggi mozzafiato e gente sempre solare e accogliente, che di certo porterete nel cuore di rientro a casa.

 

SITO UFFICIALE INDONESIA: 

The Official Website of Indonesia Tourism – Wonderful Indonesia

 

Sharing is caring!

Autore dell'articolo: Valigia a Colori

Amo incredibilmente viaggiare, esplorare, conoscere, incontrare. Viaggio per dare forma ai miei sogni e mi piace raccontare il mondo che incontro o che vorrei scoprire con immagini, parole, emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 + diciassette =