Isole Eolie: le migliori escursioni in barca per visitarle

Sharing is caring!

Le isole Eolie sono dei piccoli gioielli al largo della costa settentrionale della Sicilia, nel mar Tirreno. L’arcipelago delle isole Eolie, di origine vulcanica, è caratterizzato da ben due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario.

Le isole Eolie sono un mondo incantato ricco di storia: secoli da sfogliare senza esitazioni, incorniciati da un mare e una natura incantevoli. Ogni isola ha una propria tipicità. Lipari, Salina, Vulcano, Panarea, Stromboli, Filicudi e Alicudi sono infatti sorelle diverse, figlie della stessa terra e della stessa storia.

Se volete scoprirne a fondo tutte le bellezze e le particolarità, lasciatevi affascinare da meravigliosi tour in barca che vi permetteranno di conoscerne la vera essenza. Il consiglio è quello di scegliere Lipari come base per il vostro alloggio. Optate quindi per escursioni giornaliere organizzate da alcuni operatori locali con piccole imbarcazioni (30 posti circa). In questo modo potrete godere a pieno della bellezza di una giornata di relax in barca, sbarcare sulle varie isole per alcune ore, tuffarvi in meravigliose e inaccessibili calette, scoprire segreti e curiosità di questo piccolo angolo di paradiso.

Ecco quindi una descrizione delle 5 escursioni consigliate per visitare le Isole Eolie.

 

Le migliori escursioni in barca per scoprire l’essenza delle Isole Eolie

 

Panarea-Stromboli

 

Panarea, Isole Eolie - Vista Stromboli
Panarea, Isole Eolie – Vista Stromboli

 

Panarea-StromboliPartenza da Lipari e rotta verso l’isola di Panarea. Primo bagno previsto nella “Baia di Calajunco”, situata sotto il suggestivo villaggio preistorico di “Capo Milazzese”. A seguire una piacevole sosta per visitare il paesino. Ritornati a bordo ci si dirige verso gli isolotti di “Dattilo”, “Lisca Bianca”.Qui ci si sofferma per osservare i famosi “gorghi sulfurei” (bolle a fior d’acqua derivanti da un’attività vulcanica sottomarina), “Lisca nera”, “Bottaro” ed infine “Basiluzzo”, per un altro fantastico bagno immersi nei suoi fondali ricchi di stelle marine, ricci e del famoso corallo nero. Si prosegue per Stromboli; sosta bagno a “Ginostra”, uno dei posti naturalistici esistenti al mondo dove la corrente elettrica è arrivata solo pochi anni fa e dove ancora si vive con grande spirito di adattamento alla natura. Sempre costeggiando le coste di Stromboli si fa scalo al porto principale per visitare il grazioso paesino caratterizzato dalle sue casette bianche. Al tramonto si riparte alla volta dell’isolotto di “Strombolicchio” con successiva sosta sotto la “Sciara del fuoco” per ammirare le spettacolari eruzioni del vulcano. Il rientro a Lipari è previsto in tarda serata.

 

Scalata al cratere di Stromboli

 

Vulcano Stromboli, Isole Eolie
Vulcano Stromboli, Isole Eolie

 

Partenza da Lipari. Verranno effettuate due brevi soste nell’isola di Panarea: la prima per un bagno nella bellissima “Baia di Calajunco” e la seconda per visitare il piccolo paesino. Dopo aver costeggiato i vicini isolotti, ci si sofferma a “Lisca Bianca” per osservare il fenomeno dei famosi “gorghi sulfurei” di Panarea, per proseguire poi alla volta dell’isola di Stromboli. A metà pomeriggio si fa scalo nel porto principale per poi incontrarsi con la guida che accompagnerà in cima al cratere. La durata della salita e della discesa è di circa 5 ore (3+2). Il tempo di permanenza sulla vetta, per ammirare le spettacolari eruzioni Stromboliane, dipende dall’attività del vulcano e varia da un minimo di 15 minuti a un massimo di 45 minuti. Il rientro a Lipari è previsto in tarda serata.

 

Filicudi-Alicudi

 

Alicudi e Filicudi, Isole Eolie
Alicudi e Filicudi, Isole Eolie

 

Partenza da Lipari in direzione isola di Filicudi. Dopo circa un’ora di traversata la prima sosta per un bagno è prevista nella baia di “Capo Graziano” (antico villaggio preistorico ricco di reperti archeologici). Si prosegue poi verso “Filicudi Porto”  per una sosta nel paesino. Successivamente si costeggia l’isola per ammirare lo scoglio “Giafante”, l’isolotto “Montenassari” ed il faraglione della “Canna”. Si prosegue alla volta di Alicudi, l’isola più selvaggia dell’arcipelago, dove la natura è incontaminata: le acque sono di un blu intenso e l’unico mezzo di trasporto è ancora l’asinello! Anche in questo caso, si fa sosta per una piacevole passeggiata sul bordo terra-mare. Risaliti a bordo, segue il periplo dell’isola con una sosta nel versante nord-ovest per un altro bagno. Si ritorna poi a Filicudi dove è prevista una piacevole nuotata alla scoperta dell’incantevole “Grotta del bue marino”. Si costeggia infine il piccolo borgo di “Pecorini” in compagnia di un meraviglioso tramonto eoliano. Il rientro a Lipari è previsto nel tardo pomeriggio.

 

Lipari-Salina

 

Salina, Isole Eolie
Salina, Isole Eolie

 

Partenza da Lipari e sosta per il primo bagno nelle acque azzurre e cristalline delle favolose “Cave di Pomice”. Dopo aver costeggiato il lungomare del paesino di “Acquacalda” si fa rotta verso l’isola di Salina. Subito una piccola sosta a “Capo Faro” e proseguimento verso la famosissima baia di “Pollara”, dove è stato girato il film “Il Postino” di Massimo Troisi. Qui è previsto in genere un incantevole tuffo in uno dei fondali più bassi e pescosi dell’arcipelago eoliano. Costeggiando la frazione di Rinella si prosegue verso il paesino di “Lingua”, un piccolo borgo di pescatori, dove sarà possibile visitare il laghetto salato e pranzare gustando i rinomati piatti di pesce fresco, il “pani cunzatu” e le fantastiche granite di frutta fresca. Nel pomeriggio si ritorna alla volta di Lipari per un tuffo nelle acque limpide e di color verde smeraldo delle  grotte presenti nel versante nord-ovest. Si prosegue costeggiando la spiaggia di “Vallemuria” e ammirando i mitici “faraglioni”, la “Grotta degli Angeli”, lo “Scoglio della mummia”, “Papa Giovanni” e per finire in bellezza ultimo tuffo nell’incantevole “Spiaggia di Vinci”.

 

Isole Eolie: escursioni alle singole isole

 

Panarea

 

Panarea, Isole Eolie
Panarea, Isole Eolie

 

Partenza da Lipari e prima sosta per un tuffo nella meravigliosa “Baia di Calajunco”, situata sotto il suggestivo villaggio preistorico di “Capo Milazzese”. A seguire si costeggia la “Caletta degli zimmari”, una distesa di finissima sabbia gialla. Si ammireranno poi gli isolotti “Le Formiche”, “Dattilo”,”Lisca nera”,”Bottaro”,”Lisca Bianca” (dove osserveremo i “gorghi sulfurei”) ed infine l’isolotto di “Basiluzzo”, dove è previsto un ulteriore bagno. Si prosegue quindi verso il porto di Panarea  per effettuare la pausa pranzo e per  visitare il paesino con le sue caratteristiche viuzze. Il rientro è previsto nel primo pomeriggio dopo aver fatto l’ultimo bagno alle “Cave di Pomice” di Lipari.

 

Vulcano

 

Isola di Vulcano
Panorama da Isola di Vulcano

 

Partenza da Lipari e dopo pochi minuti di navigazione si costeggia già la penisola di Vulcanello e la “Valle dei mostri”, per poi raggiungere il porto principale di Vulcano, dove ci si ferma un paio di ore per visitare il paese, la “pozza dei fanghi sulfurei”, le “fumarole”. Qui sarà possibile immergersi nel “mare caldo” e/o salire in cima al cratere. Ripartiti si fa rotta verso la famosa “Sirenetta” e la “Grotta dell’allume”, fino ad arrivare nell’incantevole spiaggia di finissima sabbia nera del Vulcano chiamata “Baia dell’asino” per un altro piacevole tuffo e a richiesta la possibilità di assaporare alcuni piatti di ottima cucina eoliana in un tipico ristorante in riva al mare. A seguire una visita al borgo di “Gelso” e alla “Grotta del cavallo”. Non può mancare poi un bagno nell’adiacente “Piscina di Venere” (vasca naturale nella roccia con acque cristalline). L’escursione si conclude con l’ultimo bagno nella “Spiaggia di Vinci” di Lipari. Il rientro è previsto nel primo pomeriggio.

 

PER ULTERIORI INFO SU ESCURSIONI E PRENOTAZIONI: www.mirianaescursioni.it

 

Sharing is caring!

Autore dell'articolo: Valigia a Colori

Amo incredibilmente viaggiare, esplorare, conoscere, incontrare. Viaggio per dare forma ai miei sogni e mi piace raccontare il mondo che incontro o che vorrei scoprire con immagini, parole, emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × 2 =